Awareness Analysis per il team
La nostra Awareness Analysis si applica efficacemente anche ai team.
L’analisi rivela rapidamente in quali ambienti la squadra può esprimere il massimo potenziale e dove invece si rischiano conflitti. Inoltre, mostra come prevenire in anticipo le tensioni, favorendo un lavoro armonioso e produttivo.
il metodo
COME FUNZIONA LA PROCEDURA DI ANALISI?
- Questionario online – semplice e intuitivo
Ogni partecipante compila un breve questionario online, rispondendo a 21 affermazioni e situazioni.
Il processo è completamente intuitivo e richiede circa 20 minuti. - Analisi e report personalizzato
I dati raccolti vengono analizzati per definire i livelli di consapevolezza individuali e le loro interazioni.
La nostra analisi si basa sulla teoria dei 8 livelli di consapevolezza di Clare W. Graves, rappresentati graficamente attraverso un sistema di colori. - Visualizzazione chiara e concreta
Attraverso grafici visivi e personaggi simbolici, rendiamo facilmente comprensibili le dinamiche interne e i principali punti di forza e resistenza. - Colloquio di valutazione
In un secondo momento, un nostro trainer qualificato discute con il partecipante i risultati, offrendo raccomandazioni pratiche e spunti per l’evoluzione personale o professionale.
il report di squadra
Panoramica del team
Ad ogni membro del team viene assegnato un personaggio simbolico e viene visualizzato il relativo codice colore personale, in base al livello di consapevolezza prevalente.

ESPRESSIONI E RESISTENZE
Quali “occhiali” preferisce indossare il team nel suo insieme? Quali prospettive vengono adottate meno frequentemente e verso quali il gruppo mostra resistenze?
L’Awareness Analysis aiuta a comprendere queste dinamiche e a individuare le motivazioni dietro preferenze e resistenze, aprendo nuove possibilità di crescita e collaborazione.

INDICATORE DI POTENZIALE AMBIENTE
Quando un team è costretto a collaborare con stakeholder che ne assorbono l’energia, la performance ne risente.
Il nostro indicatore di ambiente potenziale mostra chiaramente in quali contesti il team può esprimere al meglio le proprie capacità e in quali, invece, incontra difficoltà, spiegandone le ragioni.

Analisi dei conflitti
Nella nostra analisi, ogni membro del team viene messo in relazione con tutti gli altri, per esaminare le dinamiche individuali all’interno del gruppo.
Ad esempio: come influenzano i livelli di consapevolezza dei collaboratori B e C il comportamento del collaboratore A?
L’analisi evidenzia potenziali resistenze nella comunicazione, le probabilità di conflitto e i punti di attrito tra colleghi, permettendo di intervenire in modo mirato e prevenire situazioni critiche. In questo modo, la collaborazione diventa più armoniosa e la comunicazione più efficace.
